Skip to content
circle_background2
21 settembre 2025

Il nostro racconto - Action Day Lugano 2025.09.16

Il nostro racconto dall'Action Day Agire 2025 a Lugano

Tra fiducia, metodo e strumenti: una giornata dedicata al cambiamento consapevole

Il 16 settembre abbiamo partecipato con entusiasmo all'Action Day Agire 2025, nella splendida cornice di Lugano. Un evento organizzato con passione dalla Fondazione Agire, che ha riunito imprenditori, manager e professionisti per confrontarsi su come lavorare (e vivere) meglio.

Noi di Essere Agile eravamo presenti con un intervento sul palco e uno stand dedicato alle nostre attività. Ma è stata anche l'occasione per ascoltare storie ispiranti, incontrare persone curiose e respirare aria di trasformazione.

Il nostro talk: "Cultura, metodo, strumenti: il racconto di un'azienda che ha cambiato rotta"

Sul palco, Michele Budri ha raccontato un percorso reale di trasformazione vissuto insieme a un team cliente: niente modelli da copiare, ma una storia fatta di fiducia, ascolto e coraggio.

Abbiamo condiviso come sia possibile cambiare modo di lavorare senza aggiungere complicazioni, ma partendo da tre leve fondamentali:

  • Cultura: creare un terreno fertile per il cambiamento, attraverso consapevolezza emotiva, team coaching e spazio per parlarsi davvero.

  • Metodo: introdurre pratiche semplici, adatte al contesto, per lavorare con più intenzionalità e meno reattività.

  • Strumenti: usare i tool (Jira, Confluence, Asset, Dashboard...) non per cambiare le persone, ma per rendere visibile e sostenibile un cambiamento già in atto.

Un percorso a piccoli passi, dove ogni ciclo ha costruito fiducia, ogni team ha aggiunto un pezzo. Il cambiamento è diventato una nuova cultura condivisa.

"Lavorare meglio non significa fare di più, ma fare in modo diverso. Più umano, più sostenibile."

Spunti

  • La trasformazione aziendale non richiede un modello da copiare, ma un percorso reale e vissuto.
  • Il cambiamento non nasce da una crisi, ma dalla consapevolezza e dal desiderio di evolvere, coinvolgendo le persone anziché forzarle.
  • Lavorare meglio non significa fare di più, ma fare in modo diverso, più consapevole, umano e sostenibile.
  • La cultura non si cambia per decreto, ma si evolve creando le condizioni giuste, partendo dal cuore delle relazioni.
  • Gli strumenti non guidano il cambiamento, ma lo accompagnano, rendendolo visibile e concreto dopo aver costruito fiducia e intenzionalità.
  • Non serve un piano perfetto, serve coraggio per iniziare il percorso di cambiamento.
  • Se si sente il bisogno di cambiare, è possibile discuterne.

Momenti salienti

  • "Le persone non resistono al cambiamento, resistono all’essere cambiate."-- Peter Senge
  • "La cultura non si cambia per decreto."
  • "Raccontare non è solo comunicare, è consolidare, generare senso e creare risonanza."
  • "Il metodo è uno strumento per pensare meglio, non solo per organizzarsi di più."
  • "Gli strumenti non hanno creato il cambiamento, lo hanno reso visibile."
  • "Gli strumenti sono diventati il mezzo, non il fine."
  • "Lavorare meglio non significa fare di più."
  • "Non serve un piano perfetto, serve coraggio."

Il nostro stand: storie, giochi e disegni

 

Stand sponsor - Essere Agile
Stand sponsor - Essere Agile
Stand sponsor - Essere Agile
Stand sponsor - Essere Agile

Durante tutta la giornata abbiamo incontrato persone nuove, raccontato casi reali, ma anche giocato insieme!

Grazie ai nostri fumetti, poster illustrati e canvas personalizzati, abbiamo creato uno spazio di confronto leggero ma profondo, dove parlare di cultura organizzativa e lavoro di team non era mai noioso.

Abbiamo raccolto tante idee, contatti e spunti per future collaborazioni. Ma soprattutto, abbiamo portato a casa un'energia bellissima: quella di una comunità che vuole davvero cambiare le cose, partendo dalle persone.

Maggiori informazioni sull'intervista  qui.


Un grazie speciale

Grazie a chi si è fermato a parlare con noi, a chi ci ha ascoltati, a chi ci ha fatto domande.

E grazie a chi ogni giorno sceglie di investire nel cambiamento, anche quando non è facile, anche quando richiede coraggio.

Noi siamo pronti ad accompagnarvi, un passo alla volta.

 

Contatti

Se vuoi avere maggiori dettagli, sul percorso che abbiamo raccontato come case study durante la la conferenza, lasciaci i tuoi dati e ti contatteremo appena ci sarà possibile.

 

Articoli correlati